in questi mesi non mi sono limitato a completare limoncello e crema (post precedenti), ma ho provato anche nuovi hobby e attività artistiche.
Oggi parleremo di qualcosa che non vi aspettereste da un ragazzo... il punto-croce :)
Alcune attività sembra abbiano delle connotazioni sessiste, ma dal mio punto di vista nessuna arte ha confini se non di sensibilità. Trovo quindi un limite altrui quello di non riuscire ad approcciare un hobby, artistico o meno, perché reputato femminile o maschile a priori. Abbiate piuttosto il coraggio di provare a fare qualcosa prima di trarre un giudizio assoluto sui vostri gusti.
Di seguito un video che ne spiega le basi:
Come si vede dal video, quello che si tenta di fare è realizzare delle crocette su una tela specifica (Tela Aida), così da generare linee e zone colorate; l'unione di quest'ultime darà infine vita a disegni, scritte e molto altro.
Personalmente ho usato questo tipo di ricamo per ornare degli asciugamani con una fascia lavorata di tela Aida: su ogni fascia inserivo dei disegni e dei nomi, così da personalizzare ogni asciugamano per una singola persona.
Direi che alla fine il risultato è stato di grande effetto e spero sia stato apprezzato da chi lo ha ricevuto per regalo.
Il punto-croce è ottimale per chi si sente di possedere poche capacità manuali: l'attività ripetitiva aiuta velocemente ad immagazzinare esperienza, e il metodo usato permette di recuperare un eventuale errore in ogni momento, senza perdere tutto il lavoro fatto. Questi due punti di forza fanno di questo tipo di ricamo, un mondo aperto a tutti.
L'attività in questione è comunque da considerarsi un concentrato di pazienza e attenzione. Farlo vi impegnerà non poco e a volte sarà esasperante: in particolare quando ci si accorge di aver commesso un errore e si deve smontare parte di quanto sia stato realizzato fino a quel momento.
Spero vivamente di avere seminato un pizzico di curiosità in questa antica lavorazione artistica. Personalmente mi sono molto divertito e la consiglio per chi voglia trovare qualche secondo di pace con se stesso, ma soprattutto una grande soddisfazione per aver realizzato qualcosa con le proprie mani.
Oggi parleremo di qualcosa che non vi aspettereste da un ragazzo... il punto-croce :)
Alcune attività sembra abbiano delle connotazioni sessiste, ma dal mio punto di vista nessuna arte ha confini se non di sensibilità. Trovo quindi un limite altrui quello di non riuscire ad approcciare un hobby, artistico o meno, perché reputato femminile o maschile a priori. Abbiate piuttosto il coraggio di provare a fare qualcosa prima di trarre un giudizio assoluto sui vostri gusti.
Di seguito un video che ne spiega le basi:
Come si vede dal video, quello che si tenta di fare è realizzare delle crocette su una tela specifica (Tela Aida), così da generare linee e zone colorate; l'unione di quest'ultime darà infine vita a disegni, scritte e molto altro.
Personalmente ho usato questo tipo di ricamo per ornare degli asciugamani con una fascia lavorata di tela Aida: su ogni fascia inserivo dei disegni e dei nomi, così da personalizzare ogni asciugamano per una singola persona.
Direi che alla fine il risultato è stato di grande effetto e spero sia stato apprezzato da chi lo ha ricevuto per regalo.
Il punto-croce è ottimale per chi si sente di possedere poche capacità manuali: l'attività ripetitiva aiuta velocemente ad immagazzinare esperienza, e il metodo usato permette di recuperare un eventuale errore in ogni momento, senza perdere tutto il lavoro fatto. Questi due punti di forza fanno di questo tipo di ricamo, un mondo aperto a tutti.
L'attività in questione è comunque da considerarsi un concentrato di pazienza e attenzione. Farlo vi impegnerà non poco e a volte sarà esasperante: in particolare quando ci si accorge di aver commesso un errore e si deve smontare parte di quanto sia stato realizzato fino a quel momento.
Spero vivamente di avere seminato un pizzico di curiosità in questa antica lavorazione artistica. Personalmente mi sono molto divertito e la consiglio per chi voglia trovare qualche secondo di pace con se stesso, ma soprattutto una grande soddisfazione per aver realizzato qualcosa con le proprie mani.
In fondo basta...
...provare a fare
Nessun commento:
Posta un commento